Desenzano del Garda offre un interessante spaccato storico-artistico. Il Duomo di Santa Maria Maddalena rappresenta un significativo esempio di architettura tardo-rinascimentale, al cui interno spicca la pala d'altare raffigurante l'Ultima Cena, opera di Giambattista Tiepolo, elemento di notevole pregio artistico. Proseguendo nel tessuto storico, la Villa Romana, situata in prossimità del centro abitato, testimonia la presenza romana nell'area attraverso i resti di una lussuosa residenza databile tra il I e il IV secolo d.C. Particolarmente significativi sono i pavimenti a mosaico che illustrano scene di vita quotidiana e mitologiche, fornendo importanti informazioni sul contesto sociale ed economico dell'epoca. Infine, il Porto Vecchio, con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo e gli edifici che lo circondano, evoca l'antica vocazione commerciale e di collegamento della cittadina, ricordando, nelle sue linee e nella sua atmosfera, alcuni scorci veneziani, sebbene su scala ridotta e con una storia autonoma. Non da meno il bel palazzo Todeschini, la statua dedicata a Sant’Angela Merici e le belle piazze affacciate sul lago, oltre agli innumerevoli negozi che rendono oggi questa la vera capitale del lago di Garda. Elementi, tutti questi, che concorrono a definire l’identità culturale, storica, turistica e commerciale dell’antica e odierna Desenzano.
Durata: mezza giornata