top of page

Valverde

Immersa tra le dolci colline che congiungono Botticino e Rezzato, la Valverde si presenta come un territorio di notevole pregio naturalistico e di profonda spiritualità, punteggiato da chiese e luoghi di culto che ne testimoniano la ricca storia e la radicata fede popolare. Un'esplorazione guidata di quest'area offre un'esperienza che armonizza la scoperta della bellezza paesaggistica con la visita a significativi centri di devozione e testimonianze storiche.

Il percorso attraverso la Valverde conduce alla scoperta di edifici sacri che custodiscono secoli di storia e arte. Tra questi, la Sala don Tadini (già chiesa parrocchiale) si distingue come l'edificio sacro più antico della Valverde, risalente probabilmente all'VIII secolo e menzionato in documenti del 1091. Ampliata nel XV secolo, conserva tracce di tre cicli pittorici. Oggi restaurata come sala conferenze, racconta la storia di Botticino Sera fino al XVIII secolo, testimoniando l'evoluzione del territorio.

Proseguendo, si incontra la Basilica Minore e Santuario Santa Maria Assunta a Botticino Sera, un elegante edificio ad aula unica eretto a partire dal 1699 con il contributo della comunità. Il suo interno sontuoso è ricco di opere, in particolare in marmo commesso, tra cui spicca il paliotto dell'altare maggiore. Nonostante i restauri successivi, conserva la sua imponenza e rappresenta un importante centro di devozione.

Salendo sulle colline, si erge la Chiesa di San Faustino al Monte a Botticino, in posizione panoramica e custode di opere che riflettono la devozione e la tradizione artistica locale. La sua storia si intreccia con quella del territorio circostante, offrendo ai visitatori non solo un luogo di preghiera ma anche un punto di osservazione privilegiato sul paesaggio.

Non lontano, sul confine con Rezzato, si trova il Santuario della Madonna di Valverde, un luogo di pellegrinaggio di grande importanza, legato a storie di apparizioni miracolose e meta di fedeli da secoli. La sua architettura e le opere d'arte che vi si conservano narrano la profonda fede della comunità e la sua secolare devozione alla Vergine. La visita al santuario permette di immergersi in un'atmosfera di spiritualità e di ammirare testimonianze artistiche di valore.

Oltre a questi significativi edifici, la Valverde è costellata di chiesette rurali e cappelle, spesso nascoste tra la vegetazione o situate in antichi borghi. Questi piccoli luoghi di culto, carichi di storia locale e di devozione popolare, contribuiscono a definire l'identità spirituale del territorio e possono rappresentare tappe suggestive di un percorso guidato.

Contesto fondamentale per il territorio è inoltre il bacino marmifero del Botticino Classico, che ha visto l’escavazione fin dai tempi dei Romani ed ha contribuito a creare opere simbolo come il Vittoriano, meglio conosciuto come Altare della Patria.

Una visita guidata della Valverde offre quindi l'opportunità di coniugare la bellezza del paesaggio collinare con la scoperta di un patrimonio religioso, storico e artistico di notevole interesse. Percorrendo sentieri immersi nel verde, si giunge a chiese, santuari e antiche sale che raccontano la storia della fede, dell'arte e della comunità di queste terre, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca di suggestioni e di spunti di riflessione. La Valverde si rivela così un luogo dove la natura, la storia e la spiritualità si incontrano, invitando a un viaggio interiore e alla scoperta delle radici culturali del territorio tra Botticino e Rezzato.

Durata: una giornata

Pasted Graphic 37.heic
Pasted Graphic 39.heic
Pasted Graphic 40.heic

©2025 Powered and secured by Wix

bottom of page