top of page
Pasted Graphic 41.heic

Santuario della Madonna di Valverde

Immerso nella quiete delle colline che abbracciano Rezzato, il Santuario della Madonna di Valverde si erge come un luogo di profonda spiritualità e di notevole bellezza artistica. La sua storia secolare, intrisa di fede popolare e di eventi miracolosi, lo rende una meta di pellegrinaggio e un punto di riferimento culturale per l'intera comunità. Una visita guidata al santuario offre l'opportunità di scoprire la sua ricca storia, ammirare le sue preziose opere d'arte e immergersi in un'atmosfera di devozione e serenità.

Il cuore del santuario è rappresentato dall'immagine tardomedievale della Madonna con il Bambino, oggetto di venerazione secolare e fulcro della tradizione miracolosa legata al luogo. La visita guidata permette di ripercorrere le tappe fondamentali della storia del santuario, dalle sue origini leggendarie alla sua attuale configurazione architettonica, svelando le trasformazioni e gli ampliamenti che lo hanno caratterizzato nel corso dei secoli. All'interno del santuario, i visitatori possono ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi, dipinti, sculture e decorazioni che testimoniano la devozione e la generosità dei fedeli nel corso del tempo. La guida può illustrare il significato simbolico delle rappresentazioni artistiche, le storie dei committenti e le peculiarità stilistiche degli artisti che hanno contribuito ad abbellire il santuario.

 

E’ inoltre possibile vedere la Rotonda, nucleo originario del santuario, già precedente alla doppia apparizione del 1399 e collocabile, secondo le fonti, al 1024. Non da meno, all’interno del Santuario, è presente uno dei più imponenti organi settecenteschi italiani, quello del Bonatti del 1713.

Vero e proprio scrigno è l’altare progettato e realizzato da Giuseppe Cantoni nel 1718 è realizzato con la tecnica del commesso a tarsie marmoree con motivi floreali e decorativi. Sulla sommità dell’apparato scenografico che circonda l’immagine Sacra, sono posti due angeli splendidamente realizzati da Santo Callegari, in marmo di Botticino.

Limitrofa, e inserita nella area sacra, vi è la Cappella della Beata Vergine al Gorgo a Rezzato, costruita nel 1400 e restaurata nel 1580 e nel 1712, quando fu abbellita e affrescata dopo la seconda apparizione del 1711. Nel 1722 fu circondata da un muro. 

La visita guidata non si limita alla scoperta degli aspetti artistici e storici, ma offre anche l'occasione di comprendere il profondo legame tra il santuario e la comunità locale. Vengono spesso narrate le storie dei miracoli attribuiti alla Madonna di Valverde, le tradizioni popolari legate alle festività religiose e il ruolo che il santuario ha svolto come punto di riferimento spirituale e sociale per generazioni di abitanti di Rezzato e dei paesi limitrofi, in primis con la festa e processione di Sant’Anna.

Visitare il Santuario della Madonna di Valverde significa anche godere di una vista sul paesaggio circostante, luogo ameno ad un passo dalla città. La guida può indicare i punti di interesse del panorama e raccontare la storia del territorio circostante, integrando la visita al santuario con la scoperta delle bellezze naturali e culturali del contesto in cui è inserito.

Una visita guidata al Santuario della Madonna di Valverde a Rezzato rappresenta dunque un'esperienza completa che coniuga fede, arte, storia e paesaggio. È un'opportunità per riscoprire un luogo di spiritualità radicato nel territorio, per apprezzarne il patrimonio artistico e per immergersi in un'atmosfera di pace e riflessione.

Durata: mezza giornata

 

©2025 Powered and secured by Wix

bottom of page