
Abbazia di San Pietro in Lamosa
Adagiata sulle rive del fiume Oglio, a Provaglio d'Iseo, l'Abbazia di San Pietro in Lamosa si erge come un prezioso scrigno di storia, arte e spiritualità, incastonata in un contesto naturalistico di rara bellezza, a breve distanza dalle spumeggianti colline della Franciacorta e dalle quiete acque del Lago d'Iseo. Le sue origini affondano nel lontano XI secolo, legandosi alla presenza dei monaci cluniacensi, per poi passare sotto la giurisdizione dei monaci olivetani nel XV secolo, condividendo un legame storico con la vicina Abbazia di Rodengo Saiano.
Varcando l'antico portale, si viene immediatamente avvolti da un'atmosfera di serena sacralità. Il chiostro, con le sue armoniose arcate e i resti di affreschi medievali, invita alla contemplazione e rievoca la vita monastica che per secoli ha animato questo luogo. La chiesa abbaziale, pur nelle sue trasformazioni nel corso dei secoli, conserva tracce significative del suo passato romanico, con elementi gotici e rinascimentali che testimoniano la sua evoluzione artistica. Al suo interno, pregevoli affreschi, attribuiti a maestri lombardi, narrano storie sacre e decorano le pareti con vivaci colori e dettagli espressivi.
La peculiarità di San Pietro in Lamosa risiede anche nel suo stretto legame con l'ambiente circostante. La sua posizione privilegiata lungo il corso dell'Oglio e la vicinanza alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino ne fanno un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche, offrendo la possibilità di coniugare la scoperta del patrimonio storico-artistico con l'osservazione di una biodiversità unica.
Attraverso un tour guidato, si potrà svelare la ricca storia di questa abbazia, comprenderne il ruolo nel contesto religioso e culturale del territorio e ammirare da vicino la bellezza dei suoi affreschi, interpretando il linguaggio artistico dei maestri che vi hanno lasciato la loro impronta. San Pietro in Lamosa rappresenta una tappa affascinante per chi desidera esplorare un luogo di spiritualità e arte immerso in un paesaggio suggestivo, un'esperienza che arricchisce la conoscenza del patrimonio della Franciacorta e del Lago d'Iseo, offrendo un'alternativa culturale e naturalistica al celebre itinerario enologico.
Durata: 2-3 ore