Durata 2-3 ore
Parco archeologico di Brescia romana
​Nel cuore di Brescia, un'area di straordinaria importanza storica si svela come un vero e proprio viaggio nel tempo: il Parco Archeologico di Brescia Romana. Questa vasta area urbana conserva preziose vestigia dell'antica Brixia, offrendo ai visitatori l'opportunità unica di camminare sulle orme dei suoi antichi abitanti e di comprendere la grandezza e la complessità della città romana. Una visita guidata a questo sito permette di riportare in vita un passato glorioso attraverso i suoi monumenti e i suoi resti, con un'attenzione particolare ai segreti celati nel sottosuolo del Tempio Repubblicano e alla maestosità della Vittoria Alata.

Il parco archeologico include alcuni dei più significativi monumenti romani della Lombardia. Il maestoso Capitolium, con il suo tempio tripartito dedicato alla Triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva), rappresenta il cuore religioso e politico della Brixia romana. Le sue imponenti rovine evocano la grandezza dell'impero e la centralità della città.
Un elemento di grande fascino e di è la parte sotterranea del Tempio Repubblicano, accessibile attraverso un percorso suggestivo. Questa cripta, riportata alla luce grazie a scavi archeologici, offre una prospettiva inedita sulla storia del sito. Si tratta di un ambiente unico, risalente alla fase più antica del santuario, precedente alla costruzione del Capitolium di età Flavia. Le sue mura conservano tracce delle fondazioni del tempio più arcaico e offrono indizi preziosi sulle pratiche rituali e sulle trasformazioni architettoniche dell'area sacra nel corso dei secoli. La visita a questo spazio sotterraneo permette di toccare con mano le radici più profonde della Brixia romana e di comprendere la sacralità del luogo in epoche precedenti.
Adiacente al Capitolium si trova il Teatro Romano, un'imponente struttura destinata agli spettacoli e alle assemblee pubbliche. Sebbene non completamente conservato, la sua pianta e i resti delle gradinate permettono di immaginare la vivace vita sociale e culturale che animava questo spazio.
Un elemento di eccezionale valore, strettamente legato al complesso del Capitolium, è la Vittoria Alata. Questa monumentale statua in bronzo, ritrovata frammentata proprio all'interno del santuario e oggi splendidamente restaurata ed esposta in una delle celle del Capitolium, era probabilmente collocata in posizione elevata nel tempio, forse su un arco o una colonna. La sua figura maestosa, con le ali spiegate e la tunica aderente al corpo in movimento, simboleggiava la vittoria. La sua presenza nel cuore del foro romano sottolinea l'importanza di Brixia ed il suo legame con Roma. Durante la visita al parco archeologico, la guida illustrerà il contesto del ritrovamento della statua e il suo stretto legame con l'area sacra.
In sintesi, una visita guidata al Parco Archeologico di Brescia Romana è un'occasione imperdibile per immergersi nella storia millenaria della città, per esplorare le fondamenta del suo passato nel suggestivo sottosuolo del Tempio Repubblicano, per ammirare la maestosità della Vittoria Alata nel suo contesto originario e per scoprire testimonianze monumentali di grande valore. È un viaggio affascinante alla scoperta delle radici della Brescia contemporanea, un dialogo diretto con il passato che continua a vivere nel cuore della città.

