top of page

Durata: mezza giornata

Museo di Santa Giulia

Nel cuore storico di Brescia, là dove un tempo pulsava la vita di un potente monastero benedettino, si erge il Museo di Santa Giulia, un complesso archeologico e museale di straordinaria ricchezza e fascino, insignito del titolo di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Attraverso un percorso espositivo che abbraccia millenni di storia, il museo accompagna il visitatore in un viaggio emozionante dalle vestigia dell'antica Brixia romana fino alle testimonianze dell'età longobarda, medievale e rinascimentale, svelando le trasformazioni della città e del suo territorio.

santagiulia1.png

Le sale del museo custodiscono una collezione eterogenea e preziosa, tra le più grandi d’Europa: dai resti di domus romane con i loro splendidi mosaici alla maestosità della basilica longobarda di San Salvatore, uno dei più importanti esempi di architettura altomedievale in Italia. Si possono ammirare sculture, affreschi, oreficerie, manufatti liturgici e opere d'arte che illustrano la stratificazione storica e culturale del sito. Un'attenzione particolare è dedicata alla Croce di Desiderio, un capolavoro di oreficeria longobarda impreziosito da gemme e cammei antichi, simbolo del potere e della spiritualità dell'epoca. Non da meno si possono visitare le Domus dell’Ortaglia, i resti di due antiche ville romane ricche di mosaici e pitture parietali.

Il percorso museale è concepito come un racconto continuo, che intreccia le diverse epoche storiche e le loro testimonianze materiali. La visita si snoda attraverso gli antichi ambienti monastici, come il coro delle monache, decorato da affreschi cinquecenteschi, e i suggestivi chiostri, offrendo scorci di rara bellezza e serenità. L'utilizzo di pannelli informativi chiari e esaustivi, insieme a ricostruzioni virtuali e supporti multimediali, facilita la comprensione del contesto storico e artistico dei reperti esposti.

Una visita guidata al Museo di Santa Giulia di Brescia offre l'opportunità di contestualizzare la ricchezza e la complessità del sito, di comprendere le funzioni dei diversi edifici nel corso dei secoli e di apprezzare appieno il valore storico e artistico delle collezioni. La guida può illustrare il significato dei reperti archeologici, svelare i segreti dell'architettura longobarda, narrare la vita quotidiana del monastero e fornire un quadro più completo e affascinante di questo luogo unico.

Immerso in un'atmosfera di silenziosa sacralità e di grandezza storica, il Museo di Santa Giulia rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere le radici profonde della storia di Brescia e per chi è sensibile al fascino di un patrimonio culturale di inestimabile valore. È un luogo dove il passato rivive, offrendo ai visitatori una prospettiva privilegiata sulla lunga e affascinante storia di questa "Leonessa d'Italia".

santagiulia2.jpg

©2025 Powered and secured by Wix

bottom of page