
Monte Isola
Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Italia, situata al centro del Lago d'Iseo, si presenta come un microcosmo unico, caratterizzato dall'assenza di automobili e motocicli, il che contribuisce a preservarne un'atmosfera tranquilla e autentica. L'isola è un susseguirsi di borghi di pescatori pittoreschi, collegati tra loro da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, il mezzo di trasporto privilegiato. Tra i borghi principali spiccano Peschiera Maraglio, con il suo porto vivace e le caratteristiche imbarcazioni, oltre alla bella parrocchiale, al castello ed all’oratorio di San Rocco, impreziosito di affreschi del Romanino. Vi è poi Carzano, noto per la tradizionale festa dei fiori che si tiene ogni cinque anni, non van però dimenticati luoghi come Siviano o il belllissimo borgo di Sensole. Salendo verso l'interno dell'isola, si raggiungono zone più collinari e boschive, offrendo scorci panoramici sul lago e sulle montagne circostanti. Un punto di interesse significativo è il Santuario della Ceriola, situato sulla sommità dell'isola, da cui si gode di una vista a 360 gradi sul Sebino. La gastronomia locale è un altro elemento distintivo, con piatti a base di pesce di lago, come le sardine essiccate al sole, e l'olio extravergine d'oliva prodotto localmente, senza dimenticare il salame di Montisola, uno dei salumi più pregiati del Belpaese. Non da meno Monte Isola è legata da sempre alla produzione di reti, attività secolare che ancora oggi si può trovare in alcune attività poste nei borghi principali di questa isola.
Monte Isola rappresenta quindi un'esperienza immersiva in un ambiente naturale incontaminato, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, offrendo un'alternativa al turismo più frenetico e la possibilità di scoprire un patrimonio culturale e paesaggistico unico nel suo genere.
Durata: mezza giornata