Le chiese


Chiese del Centro Storico di Brescia: Un Tesoro da Esplorare Insieme
Su vostra specifica richiesta, organizziamo la visita guidata interna delle seguenti chiese, compatibilmente con gli orari di apertura e le eventuali celebrazioni liturgiche:


​​Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Fondato in epoca carolingia e rimaneggiato nei secoli, il monastero ha avuto un ruolo cruciale nella vita religiosa e culturale bresciana. La chiesa attuale, ricostruita in forme barocche, custodisce preziose opere d'arte che celebrano i santi martiri e la storia della comunità. La visita permette di esplorare la maestosità degli interni, ammirare i dipinti e gli affreschi, e ripercorrere le vicende di un luogo simbolo della fede bresciana, con la tomba dei Santi Faustino e Giovita, patroni di Brescia.


Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Contempleremo la magnificenza rinascimentale della facciata marmorea, un capolavoro di scultura, e scopriremo la storia del miracolo che ha dato origine al santuario.


Chiesa di Santa Maria della Carità
Visiteremo la chiesa ripercorrendo la storia di carità e assistenza che ha caratterizzato questo luogo, vero e proprio scrigno barocco della città.


Chiesa di San Giorgio
Scopriremo la storia e le opere d'arte di questa chiesa dalle antiche origini, testimone della devozione popolare del quartiere.


Chiesa di San Giovanni Evangelista
Esploreremo le diverse fasi costruttive e le opere d'arte che testimoniano la lunga storia religiosa e artistica di questa chiesa, conosceremo la storia della Madonna del Tabarrino e vedremo, in un unico altare, il doppio lavoro pittorico dei due geni del nostro Rinascimento, Moretto e Romanino.


Duomo Vecchio
Ammireremo insieme l'austera bellezza romanica, la singolare pianta circolare e la cripta millenaria, custode di antiche memorie e simbolismi. Vedremo i mausolei dei grandi vescovi bresciani e conosceremo il tesoro delle Sante Croci, senza dimenticare le rovine legate alle terme romane.


Duomo Nuovo (Santa Maria Assunta)
Ci lasceremo stupire dalla grandezza tra il Barocco e il Neoclassico, dalla maestosa cupola e dalla ricchezza decorativa degli interni, esplorando il monumento a Paolo VI di Lello Scorzelli, la pala dell’Assunta di Giacomo Zoboli, le sculture dei Calegari, del Botta e la bellissima arca di Sant’Apollonio del 1510, gioiello rinascimentale bresciano.


Chiesa di San Giuseppe
Scopriremo l'eleganza sobria della facciata e la ricchezza barocca di una ventina di altari, in uno dei complessi religiosi di maggior grandezza della città. Conosceremo i sepolcri che adornano il pavimento e vedremo l’importanza delle corporazioni per questa chiesa. Non da meno ammireremo i bei chiostri, ancora oggi celati ai più.


Chiesa di Santa Maria del Carmine
Esploreremo una delle chiese più importanti della nostra terra, più volte rimaneggiata e ancora adornata dei bei pinnacoli tardo gotici. Conosceremo la storia del grandioso portale gemini, delle cappelle interne, della Madonna delle Brine e del fiume Bova, sempre presente sotto i nostri piedi.


Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo
Ammireremo l'architettura e le opere d'arte che caratterizzano questo luogo di culto dedicato all'Eucaristia, all’interno del cenobio dei Saveriani. Rimarremo stupiti da quella che viene definita la Cappella sistina dei bresciani.


Chiesa di San Clemente
Ci immergeremo nell'armonia del primo Rinascimento bresciano, ammirando le opere del Moretto in un contesto di raffinata bellezza, il tutto adornato dai rifacimenti neoclassici del Vantini.


​Chiesa di San Francesco d'Assisi
Percorreremo le navate gotiche e il suggestivo chiostro, respirando la spiritualità francescana che ha segnato la storia della città fin dalla metà del XIII secolo.


Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
Ammireremo il capolavoro di Tiziano commissionato dal cardinal Averoldi e le altre preziose opere d'arte che rendono questa chiesa un punto di riferimento per l'arte rinascimentale in città.