Iseo
Iseo, affacciata sulla sponda meridionale dell'omonimo lago, offre un insieme di attrattive che spaziano dal suo vivace centro storico alle bellezze naturali circostanti. Il cuore pulsante della cittadina è rappresentato da Piazza Garibaldi, un ampio spazio porticato che ospita il vecchio municipio, opera del Vantini, retrostante il bel lungolago, ove, tra imbarcadero, porto e passeggiata, si può ammirare lo scorcio di lago più romantico del nostro Settentrione.
Le vie del centro storico conservano un'atmosfera autentica, con negozi tradizionali, caffè e ristoranti che animano la vita locale. Un elemento distintivo di Iseo è l'Arsenale, testimonianza degli antichi legami commerciali e strategici con le zone limitrofe.

Non si può non visitare il castello Oldofredi, la bella chiesa di Santa Maria del Mercato, oltre al cuore medievale del paese lacustre, la piazza dove sono visibili, in pochi metri, tre chiese di immenso valore storico e artistico. La piccola San Giovanni Battista, oggi adibita a luogo mostre, la rara San Silvestro, ove è possibile vedere una danza macabra e la bella pieve di Sant’Andrea, con il suo campanile medievale posto al centro della facciata e, all’interno, il San Michele di Hayez, chicca pittorica dell’interno neoclassico.
Dal lungolago si può ammirare Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Italia, facilmente raggiungibile tramite traghetti che partono frequentemente dal porto di Iseo. La presenza di Monte Isola contribuisce in modo significativo al fascino del paesaggio, offrendo la possibilità di escursioni naturalistiche e la scoperta dei suoi caratteristici borghi di pescatori. Inoltre, la posizione di Iseo la rende un punto di partenza strategico per esplorare la Franciacorta, rinomata zona vinicola con le sue cantine storiche e i suoi vigneti collinari, e per intraprendere escursioni verso la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un'area umida di notevole importanza ecologica e paesaggistica situata a breve distanza. Pertanto, Iseo si configura come una destinazione che combina il fascino di un borgo lacustre con la vicinanza a importanti attrattive naturali ed enogastronomiche.
Durata: 2-3 ore