Gardone Riviera e il Vittoriale degli italiani
Gardone Riviera si presenta come una località di notevole interesse storico, culturale e paesaggistico, il cui fulcro è rappresentato dal Vittoriale degli Italiani. Questa monumentale cittadella, voluta e realizzata da Gabriele D'Annunzio a partire dal 1921, non è semplicemente una residenza, ma un complesso di edifici, giardini, corsi d'acqua e un teatro all'aperto, concepito come celebrazione della vita del poeta e delle imprese italiane della Prima Guerra Mondiale. All'interno della Priora, la dimora principale, si possono osservare gli ambienti in cui D'Annunzio visse e lavorò, conservando arredi originali, opere d'arte, libri e oggetti personali che riflettono il suo eclettismo e la sua estetica. I giardini del Vittoriale, disposti su terrazze digradanti verso il lago, ospitano sculture, fontane, cimeli bellici come la nave Puglia incastonata nella collina, e offrono una vista panoramica sul Lago di Garda. Il teatro all'aperto, con la sua imponente architettura, è ancora oggi sede di importanti eventi e spettacoli. Pertanto, la visita a Gardone Riviera si concentra primariamente sulla comprensione del Vittoriale come un unicum concettuale e architettonico, espressione della complessa personalità di D'Annunzio e testimonianza di un periodo storico specifico.
Non da meno Gardone, prima e vera località turistica del Benaco, oggi permane del fascino da Belle époque che contraddistingue i suoi grandi hotel, le belle ville e i giardini botanici ivi custoditi.








