Il cimitero Vantiniano
Immergersi nel Cimitero Vantiniano di Brescia significa esplorare un vero e proprio museo a cielo aperto, un luogo dove arte, storia e memoria si fondono in un'atmosfera di solenne bellezza. Progettato dall'architetto Rodolfo Vantini, a cui deve il suo nome, questo complesso monumentale rappresenta uno dei primi esempi di cimitero monumentale in Italia e un capolavoro del Neoclassicismo. Una visita guidata qui offre un'esperienza unica, alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale di grande valore.
Il Vantiniano si distingue per la sua architettura rigorosa ed elegante, ispirata ai modelli classici greci e romani. Il percorso guidato permette di ammirare la cappella centrale dedicata a San Michele, con la statua dell'Arcangelo realizzata da Democrito Gandolfi, il Pantheon (o Famedio), destinato a celebrare i bresciani illustri, e l'imponente Faro, una colonna dorica alta quasi sessanta metri che domina l'intero complesso. La guida illustrerà i principi estetici che guidarono Vantini nella progettazione, l'uso di materiali come la pietra di Botticino e il significato simbolico degli elementi architettonici.
All'interno del cimitero si trovano numerose opere d'arte, tra mausolei e monumenti funebri realizzati da importanti scultori dell'Ottocento e del Novecento. La visita guidata permetterà di apprezzare la varietà degli stili, dal Neoclassicismo al Realismo, dal Simbolismo alla Scapigliatura, e di conoscere le storie delle famiglie e dei personaggi illustri sepolti qui. Si potranno ammirare sculture come la celebre Velata del rezzatese Giovan Battista Lombardi e le opere di Domenico Ghidoni e Odoardo Tabacchi.
Il cimitero non è solo un luogo di memoria, ma anche un testimone della storia di Brescia. La visita guidata ripercorrerà le vicende che portarono alla sua costruzione, in seguito all'editto napoleonico di Saint Cloud, e le trasformazioni che ha subito nel corso del tempo, compresi i danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'Ossario militare, il più grande d'Italia, che commemora i caduti delle due Guerre mondiali.
La figura di Rodolfo Vantini è centrale per comprendere il significato del cimitero. La guida illustrerà la sua vita e la sua opera, il suo ruolo nella scena artistica bresciana e il suo profondo legame con questo progetto, a cui dedicò gran parte della sua vita. Nella sala centrale del Faro si trova una statua di Vantini realizzata da Giovanni Seleroni.
Una visita guidata al Cimitero Vantiniano è un'esperienza che unisce arte, storia e memoria, permettendo di scoprire un luogo unico e suggestivo, testimonianza del genio di Rodolfo Vantini e della storia di Brescia.
Durata: 2-3 ore