top of page

Brescia medievale

Intraprendere una visita guidata alla scoperta della Brescia Medievale significa ripercorrere un periodo cruciale della storia della città, un'epoca di trasformazioni politiche, sociali e urbanistiche che ha lasciato segni profondi nel tessuto del centro storico attuale. Questo itinerario si concentra sui luoghi e sulle testimonianze architettoniche che evocano l'atmosfera e la vita della Brescia tra l'Alto e il Basso Medioevo.

Il punto di partenza ideale per questo viaggio nel tempo è spesso rappresentato dal Duomo Vecchio (Rotonda) in Piazza Paolo VI. La sua pianta circolare e la sua struttura massiccia, risalenti al XII secolo (con una cripta ancora più antica), sono una testimonianza eloquente dell'architettura romanica e del potere religioso nell'epoca medievale. La visita guidata esplorerà le sue peculiarità costruttive, gli affreschi e le opere d'arte che raccontano la storia della diocesi e della città in quel periodo. Prossimo alla Rotonda vi è il Broletto, complesso medievale in origine centro del comune e cuore della vita politica della città, in un ambiente dominato fin dal XII secolo dalla torre del Pegòl.

A pochi passi vi è la torre di Porta Bruciata, porta d’accesso occidentale alla cittadella nova, accanto a questa vi è la piccola rotonda – oggi definita trullo – di San Faustino in Riposo, chicca medievale. Muovendosi durante il tour si possono vedere i resti di diverse torri medievali, di bassorilievi e dei resti delle mura del XII secolo. Grande struttura è poi la Torre della Pallata, massiccia e squadrata, simbolo della città fin dal Duecento, senza contare le tracce, integre e no, di antiche chiese e monasteri medievali, spesso inglobati o trasformati in edifici successivi. La visita guidata potrà svelare la storia di questi luoghi di culto e la loro importanza nella vita religiosa e sociale della Brescia medievale.

Un aspetto interessante da esplorare è anche la vita quotidiana, l'economia e le corporazioni che caratterizzavano la Brescia medievale. La guida spiegherà inoltre l’importanza dell’acqua nello sviluppo urbano medievale, ancor presente sotto la superficie.

Una visita guidata alla Brescia Medievale è un viaggio affascinante alla scoperta delle radici storiche della città, un'esplorazione dei luoghi che hanno plasmato la sua identità nel corso del Medioevo. Attraverso l'analisi dell'architettura, delle tracce urbanistiche e dei racconti storici, i visitatori potranno rivivere un'epoca fondamentale per la comprensione della Brescia attuale.

 

Durata: 2-3 ore

12.jpg
13.jpg
14.jpg
15.jpg

©2025 Powered and secured by Wix

bottom of page