
Altopiano di Cariadenghe
L'Altopiano di Cariadeghe, incastonato tra le Prealpi Bresciane, disvela un universo di meraviglie naturali, storiche e gastronomiche. Una visita guidata in quest'area offre un'immersione in un paesaggio dove la bellezza incontaminata si sposa con la spiritualità di un antico monastero e la ricchezza delle tradizioni locali.
L'altopiano è caratterizzato da un affascinante sistema carsico, un fenomeno geologico che ha modellato il paesaggio con doline, grotte e fenomeni sotterranei. Durante l'esplorazione, le guide possono illustrare le peculiarità di questo ambiente unico, la formazione delle sue cavità e la sua importanza per la biodiversità locale.
Il cuore storico e spirituale dell'altopiano è l'ex Monastero di San Pietro in Monte Orsino, oggi complesso dedicato a San Bartolomeo. Le sue radici medievali narrano di una comunità monastica che ha lasciato un segno indelebile nel territorio. La visita permette di ammirare l'architettura del sito, le rovine medievali e di comprendere il suo ruolo storico e spirituale.
L'Altopiano di Cariadeghe è anche un territorio con una forte vocazione agro-pastorale, dove la tradizione casearia è ancora viva. Una visita guidata può includere la scoperta di aziende agricole che producono formaggi tipici, offrendo l'opportunità di assistere alle fasi di lavorazione del latte e di degustare sapori autentici legati al territorio.
Un altro elemento distintivo della gastronomia locale è la polenta Taragna De.Co., un piatto tradizionale preparato con una specifica varietà di mais unito a formaggi locali, piatto legato indissolubilmente alla cultura culinaria dell'altopiano e dei comuni limitrofi. Durante la visita, le guide possono raccontare la storia e le peculiarità di questo prodotto a Denominazione Comunale d'Origine, evidenziandone il legame con il territorio e suggerendo occasioni per assaggiarla nei ristoranti locali. Infine, altra esperienza culinaria imperdibile legata alla tradizione bresciana e spesso presente nelle sagre e nei ristoranti dell'altopiano è lo Spiedo bresciano De.Co. Le guide possono raccontare la storia di questo piatto conviviale, le sue varianti locali e suggerire luoghi dove poterlo gustare, arricchendo la visita con un sapore autentico del territorio.
Percorrendo i sentieri dell'Altopiano di Cariadeghe, i visitatori possono quindi coniugare l'esplorazione naturalistica e geologica con la scoperta di un patrimonio storico-spirituale e delle eccellenze gastronomiche locali, tra cui i formaggi tipici, la rinomata polenta Taragna De.Co. e il tradizionale spiedo bresciano. È un viaggio che coinvolge i sensi e la mente, offrendo un quadro completo di un territorio ricco di fascino e di tradizioni da scoprire e assaporare.
Durata: mezza giornata